Pagine

domenica 22 gennaio 2012

Vivere con il cane


Vivere con il cane


Scegliere di vivere con un cane è un esperienza fantastica, ma questa esperienza ci porta inevitabilmente  a doverci assumere delle responsabilità nei confronti del nostro amico. Le esigenze del nostro cane non sempre si sposano con il nostro stile di vita.
Proviamo a fare degli esempi per capire meglio questo concetto: I “canidi” in natura, sono animali sociali che nascono, vivono e muoiono insieme, i nostri cani invece devono imparare a stare soli, anche molte ore al giorno, perché giustamente, noi dobbiamo andare a lavorare, uscire, fare vita sociale etc. e non sempre possiamo portarli con noi, e questa realtà se non adeguatamente valutata e gestita può portare i nostri amici a soffrire di ansia da separazione.
Discendono da predatori e anche se oggi, grazie alle nostre cure, non hanno più la necessità di cacciare per sopravvivere conservano queste innate predisposizioni. Hanno quindi questa esigenza, un bisogno che può manifestarsi con comportamenti come afferrare inseguire cose che si muovono, che poi non raramente le strappano così come farebbero in un contesto naturale dopo una battuta di caccia. I nostri cani inseguono quindi palline, gatti che scappano, bambini che corrono o biciclette in movimento. Non lo fanno perchè sono dispettosi, o perchè sono cattivi, per loro predare è una cosa naturale, giusta e sana. Noi invece non vorremmo che il nostro cane inseguisse i motorini, o corresse dietro a tutti i gatti del vicinato. Questi sono solo alcuni semplici esempi per comprendere come sia importante capire il cane per poter poi imparare a gestirlo. E’ quindi necessario trovare un sano compromesso tra quelle che sono le sue esigenze e quelli che sono nostri desideri. Alcune razze, e alcuni soggetti poi hanno certe predisposizioni naturali ancora più marcate e quindi è necessario sapere come poterle gestire nell’interesse nostro, e del benessere del nostro cane.
La motivazione nella scelta di un cane è fondamentale perchè sarà uno degli elementi su cui costruiremo la relazione con l'animale e la nostra vita insieme.
Mi capita, purtroppo, troppo spesso di incontrare persone che prendono un cane perchè è bello o per i bambini o perchè hanno un giardino dove metterlo (da solo!). Ritengo che siano motivazioni che non fanno del bene ai cani: i cani, e tutti gli altri animali, si prendono per passione e per la responsabile scelta di prendersi cura delle loro esigenze sia fisiche che comportamentali.
Per chi non pensa di alzarsi prima la mattina, di uscire con qualsiasi tempo almeno 4 volte al giorno, di magari rinunciare alle vacanze, e di gestire i propri orari pensando che un animale dipende totalmente da noi, credo che un animale di peluches faccia al caso vostro. La vita con animali è una vita di grande amicizia e grande affetto ma anche una vita con rinunce e scelte importanti. Solo chi ha veramente passione per gli animali vive pienamente questa sua scelta come un arricchimento e non un peso.
Ma quali sono i bisogni di un cane?
1. sentirsi al sicuro 
2. mangiare, bere, dormire adeguatamente: un cane per non essere stressato ha bisogno di dormire 17 ore al giorno
3. fare i bisogni 
4. fare parte di un gruppo (famiglia) 
5. esplorare cose e ambienti nuovi 
6. giocare, giochi intelligenti e attività di lavoro di fiuto 
7. fare passeggiate in posti naturali, ogni giorno 
Come vedete, non solo i bisogni di sussistenza sono importanti ma la vita sociale del cane è egualmente importante: i cani quando entrano nelle nostre case si aspettano di trovare una famiglia che li accoglie al meglio.
I cani domestici vivono in casa, non in giardino, e partecipano alla nostra vita. Nella casa condividiamo gli spazi e creiamo tanti piccoli/grandi rituali per fare le cose di ogni g iorno come il momento dei pasti o uscire insieme. I cani domestici vogliono stare con noi ed è nostro compito fargli fare una vita serena. Cerchiamo 
quindi di conoscere questo animale e le sue caratteristiche etologiche, per poi vivere insieme in armonia.

Nessun commento:

Posta un commento